Informazioni Generali
Il corso si svolgerà presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano, via Golgi n. 19, 20133 Milano, a partire dal 6 marzo 2020 e sino all’1 marzo 2021.
La lingua delle lezioni sarà prevalentemente l’italiano, ma potrebbe capitare che alcuni seminari siano svolti in lingua inglese. Ad ogni modo, non è richiesta nessuna certificazione attestante la
conoscenza della lingua straniera.
Insegnamento dei corsi
| Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|
| Drug discovery and development: an introduction to the industry | 1 | 10 | Italiano |
| Api regulatory concepts and analytical techniques | 3 | 30 | Italiano |
| Intellectual property and patent law | 2 | 20 | Italiano |
| Equipment, safety evaluation and cost analysis in the industrial manufacturing of apis | 3 | 30 | Italiano |
| The science of crystallization | 3 | 30 | Italiano inglese |
| Process chemistry in the pharma industry | 5 | 50 | Italiano inglese |
| Homogeneous catalysis in the apis synthesis | 3 | 30 | Italiano inglese |
| Chirality in drug design and development | 1 | 10 | Italiano |
| Biocatalysis in the pharma industry | 2 | 20 | Italiano inglese |
| Principles of green chemistry in organic synthesis | 2 | 20 | Italiano |
| Putting this all together: important stories in drug development | 2 | 20 | Italiano inglese |
| Seminars on special topics: 1. Particle engineering 2. HPAPI 3. Natural products 4. Fermentation 5. Peptides 6. Organocatalysis and photoredox 7. Oligonucleotides |
6 |
60 |
Italiano inglese |
Altre forme di Insegnamento
| Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|
| Theoretical and practical training on health and safety | 2 | 32 | Italiano |
| Basic practical notions on good manufacturing standards and procedures | 2 | 32 | Italiano |
| Training on the safe operation of reactions on 10-100 grams scale | 2 | 32 | Italiano |
| Analysis of prior art in patents and freedom to operate in specific products and processes | 2 | 40 | Italiano |
| Theoretical and practical training on the main analytical techniques used in process chemistry | 2 | 40 | Italiano |
Attività di tirocinio formativo
| Caratteristiche dell’attività | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|
Lo studente trascorrerà sei mesi in un’azienda esperta del settore, lavorando su un progetto di ricerca e affrontando così tutti i diversi aspetti e problemi della chimica di processo.
Si occuperà e diventerà esperto in:
|
15 | 375 | Italiano |
Prova Finale
Il conseguimento del master universitario è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, tenuto anche conto dell’attività di tirocinio;
tale prova non dà luogo a votazione ma ad un giudizio di approvazione o di riprovazione, con conseguente ripetizione, in questo caso, della prova.
Potranno avere accesso alla prova finale solo gli iscritti che abbiano partecipato ad almeno i due terzi delle predette attività formative.
La prova dovrà essere pubblica e svolgersi davanti ad una Commissione composta da cinque docenti designati dal Dipartimento di Chimica, dei quali almeno uno non componente del Comitato ordinatore.
| Descrizione | Crediti | Ore totali |
|---|---|---|
| L’esame finale del Master consiste in una discussione della tesi a mezzo presentazione, in cui verrà discusso il lavoro svolto durante lo stage curriculare condotto in azienda | 2 | 60 |